Lunedì - Venerdì

09:00-12:00 13:00-18:00

Problemi alle gengive: gengive gonfie, Parodontite, gengive infiammate, Piorrea E Relativa prevenzione

Table of Contents

Condividi questo articolo

gengive gonfie gengive infiammate

Problemi alle gengive visibili o invisibili? Gengive gonfie? Fumi ? Hai genitori che hanno sofferto per la famigerata piorrea? Hai più di 40 anni o sei in menopausa ? Fai una visita parodontale .

Il parodonto è il tessuto osseo ed il legamento che sostengono i denti e la gengiva che li riveste.

Cosa è la parodontite?

La parodontite  è una malattia infettiva infiammatoria causata dai batteri della placca e dalla risposta immunitaria dell’organismo che esita nella distruzione dell’osso e del legamento e/o della gengiva che si retrae.

Quando la gengiva si retrae, come nel caso di gengive infiammate, abbiamo dei segnali visibili della malattia che consentono quasi l’autodiagnosi e decidiamo di andare dal dentista.  Il più delle volte le gengive appaiono sane, non abbiamo gengive gonfie o con altri problemi visibili,la malattia invece progredisce sotto di esse con la conseguente distruzione di legamento ed osso e formazione della tasca parodontale che progredisce verso l’apice della radice é quì che si hanno segni di mobilità dei denti fino a quando possono cadere.

Parodontite, gengive gonfie o piorrea, quali le cause?

I fattori di cui abbiamo parlato all’inizio: fumo, questioni genetiche, età, sono indici di rischio che amplificano la velocità con cui progredisce la malattia: per cui un forte fumatore, ad esempio 20 sigarette al giorno, ha circa 6 volte la possibilità di avere una parodontite anche in forma aggressiva. Perlopiù se l’individuo ha più di 40 o 50 anni ed è una donna in menopausa o magari ha avuto un genitore con problemi parodontali, la possibilità di avere una parodontite di un certo grado diventa reale.

Quali le conseguenze per la salute in generale?

I problemi purtroppo non sono limitati solo ai denti perché i batteri e le loro tossine vanno nel circolo sanguigno è sono un rischio reale per la formazione delle placche ateromatose nelle arterie e l’innescarsi della malattia cerebro e cardiovascolare .

In sintesi la parodontite non è solo un problema per la bocca con il rischio di perdere i denti ma può essere un rischio per la salute in generale .

Parodontite, gengive infiammate o piorrea: importante una diagnosi precoce!

A questo punto diventa essenziale la diagnosi precoce, soprattutto l’autodiagnosi del soggetto a rischio. Bastano pochi segni come gengive gonfie o che si retraggono, sanguinanti allo spazzolino o gengive infiammate per rivolgersi immediatamente a un dottore.

Quanto più la diagnosi è precoce tanto maggiore potrà essere il successo della terapia. Nei casi in cui ci sono lesioni avanzate non c è da essere fatalisti  dicendo:” non c è nulla da fare i denti li perderò” . Terapie complesse per la eliminazione dell’infezione e tecniche avanzate di rigenerazione del tessuto consentono di recuperare anche molti casi avanzati, se la prognosi di alcuni denti potrebbe essere negativa si puo’ considerare l’ausilio degli impianti dentali anche con rigenerazione dell’osso.

Conclusioni

Le nuove tecniche che si servono di biomateriali con sempre maggiori potenzialità rigenerative considerano anche l’aspetto estetico di ricostruzione gengivale per cui sempre piu’ denti e gengive possono integrarsi in modo naturale anche dopo la parodontite. Gengive gonfie, Parodontite, gengive infiammate e piorrea non rappresentano più problemi irrisolvibili.

Pubblicato su: fashionchannel.ch

Altro da esplorare

Parodontite

Parodontite, troppo spesso sottovalutata

Medicina – Un disturbo dei denti dato dall’infiammazione delle gengive (con perdita dell’osso) che colpisce prevalentemente gli adulti Problemi causati dalla parodontite «La mia situazione era